Razionale scientifico

La nefrologia ha avuto, in questi ultimi anni, un inaspettato sviluppo di conoscenze eziopatogenetiche e novità terapeutiche. Per quanto riguarda le glomerulonefriti è risultata molto interessante la definizione della glomerulonefrite da C3 che ha contribuito ad approfondire il ruolo eziopatogenetico del complemento anche in altre glomerulonefriti con importanti risvolti terapeutici. La glomerulonefrite C3 è molto rara e non facile da diagnosticare specie in centri con relativa esperienza di istologia renale (includendo microscopia ottica, immunofluorescenza ed elettronica); colpisce persone sia in età pediatrica che adulta. La glomerulonefrite C3 è correlata alla disfunzione della via alterna del complemento e si caratterizza per un accumulo di C3 a livello dei glomeruli. Sulla base dell’osservazione dei reperti alla microscopia elettronica, la glomerulonefrite C3 è stata suddivisa in malattia da depositi densi e in glomerulonefrite da C3 propriamente detta. Circa il 25% dei pazienti con glomerulonefrite C3 è portatore di mutazioni dei geni legati al complemento. Per ora non vi è un trattamento specifico approvato per la glomerulonefrite C3. L’approccio terapeutico più promettente è rivolto ad inibire la funzione del sistema del complemento. Questo interessante aspetto verrò approfondito in questo Webinar anche per il suo progressivo interesse per il trattamento di altre glomerulonefriti. In campo dialitico, oltre all’interesse per la dialisi incrementale non solo nei pazienti che iniziano la dialisi peritoneale ma anche per quelli che iniziano l’emodialisi, l’interesse è sempre più polarizzato sull’ emodiafiltrazione ad alti flussi dopo la pubblicazione dei dati dello studio CONVINCE. Ma come trattare i pazienti che non riescono ad avere adeguati flussi sangue e per i quali l’emodiafiltrazione ad alti flussi si presenta problematica? L’EXPANDED Emodialisi si è recentemente affacciata e si sta proponendo come un’alternativa alla Emodiafiltrazione, specie laddove non sia possibile avere alti flussi ematici e di conseguenza convettivi. Riusciamo ad ottenere gli stessi risultati con le due metodiche? Quali dati basati sull’evidenza abbiamo? I due relatori cercheranno di chiarirci, in un confronto aperto, questi interessanti aspetti per le loro pratiche ricadute cliniche.

Rivolto a

Medici specialisti in Cardiologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Medicina generale, Nefrologia.

Programma

17.00 Introduzione          
Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali
Sessione 1                
Moderatori: Giovanni M Frascà, Francesco Locatelli
17.05La glomerulonefrite C3 
Marina Vivarelli
17.35Q&A
Sessione 2  
17.45Controversia
Emodialfiltrazione o expanded emodialisi: quale tecnica per il futuro?
- Pro HDF - Vincenzo Panichi
- Pro HDExp - Paolo Fabbrini
Moderatori: Mario Gennaro Cozzolino, Francesco Locatelli
18.15Q&A
18.30Chiusura

Faculty

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Francesco Locatelli
(LC)
Sergio Stefoni
(BO)
Carmine Zoccali
(RC)

Comitato Scientifico Consultivo

Foto
Mario Cozzolino
(MI)
Foto
Luca De Nicola
(NA)
Foto
Giovanni M. Frascà
(BO)

COLLABORATORI SCIENTIFICI

Foto
Foto

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM : 1,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

AccMed ricorda che l’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

  • corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato (vedi sezione “Rivolto a”);
  • partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente);
  • compilazione della scheda di valutazione dell’evento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa;
  • superamento della prova di apprendimento on-line entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Si rammenta che il limite massimo dei crediti formativi acquisibili nel triennio 2023-2025 mediante invito da sponsor è di 1/3.

Modalità di iscrizione

Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 09/05/2025.

Per informazioni

Per maggiori informazioni e per iscrizioni al convegno, potete visitare la pagina dedicata sulla piattaforma e-learning di Accademia Nazionale di Medicina: https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1720

Oppure potete contattare la segreteria organizzativa:   051 0569163 – 348 3481145457  |   info.bologna@accmed.org