Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 2026

Il Grandangolo giunge nel 2026 alla ventesima edizione. I lavori scientifici comprendono 15 sessioni, della usuale durata di 1 ora, incentrate su argomenti di attualità nell’ambito della nefrologia, della dialisi e del trapianto di rene. Anche quest’anno tre sessioni sono dedicate all’incontro tra il Grandangolo e le KDIGO. Lo spirito del Grandangolo prevede, come sempre, che le singole presentazioni commentino, anche in chiave critica, uno o più lavori scientifici pubblicati, o presentati a congressi, nel corso dell’ultimo anno (2025) su argomenti di interesse nefrologico. Questa è sempre stata la caratterizzante peculiarità di questo strumento formativo e di aggiornamento e lo sarà anche nell’edizione 2026. Edizione realizzata in presenza diretta, consentendo l’ottimale coinvolgimento, personale e scientifico, sia dei relatori che dei partecipanti.

Rivolto a

Medici specialisti e specializzandi in Cardiologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale, Medicina interna, Nefrologia

Programma

09.45Indirizzi di saluto  
Luca De Nicola, Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali
Classifiche e Premiazione del giovane nefrologo con maggior produzione negli ultimi 5 anni. Terza Edizione
Sessione 1 
Moderatori: Stefano Bianchi, Loreto Gesualdo
10.15Lettura 
La dialisi peritoneale: mera terapia sostitutiva o l'ultimo miglio della terapia conservativa? 
Carlo Garofalo
10.45Discussione generale
Sessione 2 
Moderatori: Giacomo Deferrari, Paolo Menè
10.55Finalmente ci siamo davvero? Sarà lo xenotrapianto di un rene suino la soluzione per l’insufficienza renale terminale? E quale ruolo per l'inibizione farmacologica del complemento?
Erica Daina, Norberto Giovanni Perico
11.25Discussione generale
Sessione 3
Moderatori: Filippo Aucella, Giuseppe Conte
11.35La medicina di genere in nefrologia: cosa già sappiamo (poco) cosa dovremmo sapere (tantissimo). Anemia e risposta all’eritropoietina e HIF nelle donne. Dobbiamo ripensare i dosaggi? E se si abbiamo evidenze scientifiche considerato che le donne sono sottorappresentate in tutti i trial clinici? Eventi cardio-vascolari e progressione della malattia renale cronica: l'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio come negli uomini, sempre? e l'esercizio fisico in dialisi è efficace nelle donne come negli uomini? gender balance o medicina di genere? ma quanto è importante nella pratica clinica la medicina di genere? 
Lucia Del Vecchio, Francesca Mallamaci
12.15Discussione generale
12.35Pausa pranzo
Sessione 4
Moderatori: Andrea Buscaroli, Domenico Santoro
13.40Le glifozine mantengono i loro effetti benefici nel lungo termine nei pazienti con malattia renale cronica? E quale ruolo dei GLP1-RA nella malattia renale diabetica: cosa ci dice il trial FLOW? Con l’uso dei GPL 1 – RA: dobbiamo davvero preoccuparci del possibile peggioramento della retinopatia diabetica od essere contenti della possibile riduzione della demenza senile? Prevediamo un uso combinato con le gliflozine? Sono le associazioni con i vari “pilastri“ sempre benefiche? E’ arrivato il finerenone, come adoperarlo? Cosa fare degli MRA tradizionali? C’è ancora spazio per loro? Il “Fidelity program” è in grado di ridurre il rischio clinico di iperkalemia? Pressione sistolica, frazione di eiezione ventricolare, ipertrofia miocardica: gli end-point surrogati sono ancora validi per la predizione del rischio cardio-renale? 
Luca De Nicola, Ernesto Paoletti
14.20Discussione generale
Sessione 5
Moderatori: Goffredo Del Rosso, Francesco Paolo Schena
14.40Un nuovo ecosistema della comunicazione, il Metaverso ed una applicazione avanzata dell’Intelligenza Artificiale, i Large Language Models, come DeepSeek-V3 and DeepSeek-R1, cambieranno davvero l’organizzazione della nefrologia? Che cosa d’altro dobbiamo aspettarci, anche con ricadute cliniche e non solo organizzative? Quale ruolo della medicina personalizzata nella nefroprotezione: algoritmi per la riduzione della progressione della CKD e terapie attuali e future di combinazione saranno veramente utili?
Giovanni Strippoli, Carmine Zoccali
15.20Discussione generale e chiusura Sessioni Grandangolo
15.40Pausa caffè
16.00SESSIONE LETTURE E SIMPOSI SPONSORIZZATI
(La sessione non è accreditata ECM)
17.30Fine lavori
Il Grandangolo incontra KDIGO  
Sessione 6: Grandangolo-KDIGO
Moderatori: Ciro Esposito, Massimo Morosetti
08.30Quanto le nuove linee guida KDIGO dell’anemia si applicano alla realtà italiana?
Francesco Locatelli, Maura Ravera
09.10Discussione generale
Sessione 7: Grandangolo-KDIGO 
Moderatori: Piergiorgio Messa, Roberto Scarpioni
09.30Lo studio RENEW-CKD avviato in 30 nefrologie italiane, con dati di 4500 pazienti, è una versione aggiornata dell'epidemiologia della CKD negli ambulatori italiani al 2025. Particolarmente interessante è la valutazione delle aree di miglioramento terapeutico. 
Luca De Nicola, Carmelita Marcantoni
10.10 Discussione generale 
10.30Pausa caffè
Sessione 8: Grandangolo-KDIGO 
Moderatori: Aurelio Limido, Vincenzo Panichi
10.50Esercizio fisico in CKD: come, quando e perché? Esercizio fisico in dialisi? Deve fare tutto il nefrologo o servono altri specialisti? Come contrastare l’ipotensione intradialitica? Come valutare la qualità di vita dei pazienti in dialisi? Emodiafiltrazione, emodiafiltrazione high volume, emodialisi high-flux o expanded haemodialysis: le evidenze scientifiche fanno chiarezza? 
Yuri Battaglia, Paolo Fabbrini
11.30Discussione generale
Sessione 9
Moderatori: Antonio Bellasi, Maria Fusaro
11.50CKD-MBD: dalle line guida alla pratica clinica; facile a dirsi, difficile a farsi. Quale biomarcatore nella CKD-MBD? Sappiamo tutto sulla vitamina D; la dobbiamo proprio dare sempre e a tutti? E’ sempre il fosforo il nemico numero uno? Ed i calciomimetici sono davvero farmaci per target multipli? Quanto è importante l’associazione tra i PCSK9 e il miglioramento della salute dell’osso (BMD)? 
Mario Gennaro Cozzolino, Sandro Mazzaferro
12.30Discussione generale
12.50Pausa pranzo
Sessione 10
Moderatori: Giovanni M Frascà, Dario Roccatello
13.50Le vasculiti: abbiamo un armamentario terapeutico più ampio e più efficace? Ma come scegliere? Quale terapia d’attacco: quale di mantenimento, per quanto tempo e come regolarsi? 
Federico Alberici, Antonello Pani
14.30Discussione generale
Sessione 11
Moderatori: Franco Citterio, Enrico Eugenio Minetti
14.50Quanto grande è il rischio di perdere il rene trapiantato, specialmente nei giovani, per una recidiva della IGAN? Vi è un ruolo degli anticorpi anti-nefrina nella recidiva della glomerulosclerosi focale e segmentaria? Quali i risultati del trapianto nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica? Ma questa chirurgia sarà ancora attuale con l’uso dei GPL 1-RA? 
Lucrezia Furian, Umberto Maggiore
15.30Discussione generale e chiusura sessioni Grandangolo
15.50Pausa caffè
16.05SESSIONE SIMPOSI E LETTURE SPONSORIZZATI 
(NB: la sessione non è accreditata ECM)
17.05Fine lavori
Sessione 12
Moderatori: Attilio Losito, Gianpaolo Reboldi
08.30Sindrome metabolica e dintorni: cosa aspettarci da vecchi e nuovi attori protagonisti (inibitori del PCSK9 e siRNA) alla luce delle nuove indicazioni e delle nuove regole in tema di prescrivibilità da parte dello specialista nefrologo? Dobbiamo considerare la riscoperta dei vecchi farmaci per l’ipertensione resistente, visto il confronto spironolactone vs amiloride, o considerare solo il nuovo emergente da baxdrostat a lorundrostat nel Advance - HTN?
Luca Di Lullo, Roberto Pontremoli
09.10Discussione generale
Sessione 13
Moderatori: Marco D'amico, Mariacristina Gregorini
09.30L’inibizione della via alternativa del complemento con iptacopan e soci e dell’endotelina nei pazienti con nefropatia da IgA: quale ricaduta nella pratica clinica quotidiana? La scoperta di auto-anticorpi nella ”minimal change”: con target la nefrina, supporta una nuova eziologia autoimmune? E cosa abbiamo di nuovo per la membranosa? 
Rosanna Coppo, Lucia Del Vecchio
10.10Discussione generale
10.30Pausa caffè
Sessione 14
Moderatori: Luigi Amoroso, Carmelita Marcantoni
10.50Gli aminoacidi endovenosi davvero prevengono l’insufficienza renale acuta? I nuovi farmaci nefroprotettivi hanno davvero messo la pietra tombale sull’intervento nutrizionale? E la dieta ketogenica in MRC, che fare? Dieta ipoproteica e/o vegetariana? il pericolo dei cibi ultraprocessati; quale ruolo per i chetoanaloghi? 
Vincenzo Bellizzi, Adamasco Cupisti
11.30Discussione generale
Sessione 15
Moderatori: Paola Todeschini, Annalisa Zucchelli
11.50Possiamo stimare la funzione del tubulo prossimale con la stimolazione dei trasportatori degli anioni e cationi organici? Servono o no i tiazidici nella calcolosi renale? Ma il clortalidone aumenta davvero il rischio di recidiva della calcolosi renale rispetto al tiazidico? E’ l’ipopotassiemia veramente la spiegazione? Ma allora, cosa dobbiamo fare? Finalmente il farmaco per il prurito in dialisi, ma quanto funziona ? Cosa succede quando si smette?
Pietro Manuel Ferraro, Giuseppe Regolisti
12.30Discussione generale
12.50Fine dei lavori

Faculty

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Francesco Locatelli
(LC)
Sergio Stefoni
(BO)
Carmine Zoccali
(RC)

Comitato Scientifico Consultivo

Foto
Mario Cozzolino
(MI)
Foto
Luca De Nicola
(NA)
Foto
Giovanni M. Frascà
(BO)

Relatori e moderatori

Foto Alberici Foto Alberici
Foto Foto
Foto Aucella Foto Aucella
Foto Aucella Foto Aucella
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Fabbrini Foto Fabbrini
Foto Ferraro Foto Ferraro
Foto Furian Foto Furian
Foto Foto
Foto Garofalo Foto Garofalo
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Reboldi Foto Reboldi
Foto Regolisti Foto Regolisti
Foto Roccatello Foto Roccatello
Foto Roccatello Foto Roccatello
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Vizzardi Foto Vizzardi
Foto Foto

Modalità di partecipazione

Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale.

L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente tramite procedura online fino a esaurimento dei posti disponibili, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

ECM

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM: 4,2 crediti ECM.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

AccMed ricorda che l’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

  • corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato (vedi sezione “Rivolto a”);
  • partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;
  • compilazione della scheda online di valutazione dell'evento.

N.B. Le letture sponsorizzate e i Simposi Satellite non saranno accreditati ai fini ECM.

Si rammenta che il limite massimo dei crediti formativi acquisibili nel triennio 2023-2025 mediante invito da sponsor è di 1/3.

Modalità di iscrizione

Quota di iscrizione: € 400,00

Le quote di iscrizione sono esenti IVA. Ai sensi dell’art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1975 entro il 16 febbraio 2026; il perfezionamento della domanda avverrà solo a seguito del pagamento della quota di iscrizione.

Rinunce e annullamenti

In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a segreteriacorsi@accmed.org entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

Sede Congressuale

Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8 - Bologna

Per informazioni

Per maggiori informazioni e per iscrizioni al convegno, potete visitare la pagina dedicata sulla piattaforma e-learning di Accademia Nazionale di Medicina: https://fad.accmed.org/course/info.php?id=1975

Oppure potete contattare la segreteria organizzativa:   051.3780773 - 370.3179858  |   info.bologna@accmed.org

Prenotazioni alberghiere

Per informazioni e prenotazioni alberghiere, potete contattare Forum Service srl

 379.1280052  |   booking@forumservice.net

Promosso da

Direttore Generale: Stefania Ledda

Servizi logistici e tecnologici

Via M. Piaggio 17/6
16122 Genova
info@forumservice.net