EDIZIONE 2025

Grandangolo 2025 in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici | XIX Edizione
Il 20-21-22 febbraio 2025, si è svolta a Bologna la XIX edizione di Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Hanno preso parte al Convegno in presenza circa 180 clinici; il Grandangolo si conferma uno degli eventi più importanti e partecipati in ambito nefrologico. Lo spirito del Grandangolo prevede che le singole presentazioni commentino, anche in chiave critica, uno o più lavori scientifici pubblicati, o presentati a congressi, nel corso dell’ultimo anno (204) su argomenti di interesse nefrologico. Questa è sempre stata la caratterizzante peculiarità di questo strumento formativo e di aggiornamento, e lo è stato anche nell’edizione 2025.
Sono ora disponibili tutte le diapositive del Convegno.
AccMed ringrazia sentitamente i Coordinatori, la Faculty e tutti i partecipanti!
Arrivederci al prossimo Grandangolo a Bologna il 19-20-21 febbraio 2026!
Newsletter
Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto NEWS

La newsletter di Grandangolo raccoglie i più interessanti articoli pubblicati nei mesi precedenti il convegno e il board scientifico ne sintetizza le informazioni più rilevanti tramite visual abstracts. Ogni news è corredata di link all'abstract pubblicato e, qualora disponibile, al full-text dell'articolo integrale.

VAI ALLE NEWS ISCRIVITI
Webinar ECM

I webinar di Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

Online, 13 maggio 2025
Responsabili Scientifici
Francesco Locatelli (LC), Sergio Stefoni (BO), Carmine Zoccali (RC)
La nefrologia ha avuto, in questi ultimi anni, un inaspettato sviluppo di conoscenze eziopatogenetiche e novità terapeutiche Per quanto riguarda le glomerulonefriti è risultata molto interessante la definizione della glomerulonefrite da C3 che ha contribuito ad approfondire il ruolo eziopatogenetico del complemento anche in altre glomerulonefriti con importanti risvolti terapeutici La glomerulonefrite C3 è molto rara e non facile da diagnosticare specie in centri con relativa esperienza di istologia renale (includendo microscopia ottica, immunofluorescenza ed elettronica); colpisce persone sia in età pediatrica che adulta La glomerulonefrite C3 è correlata alla disfunzione della via alterna del complemento e si caratterizza per un accumulo di C3 a livello dei glomeruli. Sulla base dell’osservazione dei reperti alla microscopia elettronica, la glomerulonefrite C3 è stata suddivisa in malattia da depositi densi e in glomerulonefrite da C3 propriamente detta. Circa il 25% dei pazienti con glomerulonefrite C3 è portatore di mutazioni dei geni legati al complemento. Per ora non vi è un trattamento specifico approvato per la glomerulonefrite C3. L’approccio terapeutico più promettente è rivolto ad inibire la funzione del sistema del complemento. Questo interessante aspetto verrò approfondito in questo Webinar anche per il suo progressivo interesse per il trattamento di altre glomerulonefriti. In campo dialitico, oltre all’interesse per la dialisi incrementale non solo nei pazienti che iniziano la dialisi peritoneale ma anche per quelli che iniziano l’emodialisi, l’interesse è sempre più polarizzato sull’ emodiafiltrazione ad alti flussi dopo la pubblicazione dei dati dello studio CONVINCE. Ma come trattare i pazienti che non riescono ad avere adeguati flussi sangue e per i quali l’emodiafiltrazione ad alti flussi si presenta problematica? L’EXPANDED Emodialisi si è recentemente affacciata e si sta proponendo come un’alternativa alla Emodiafiltrazione, specie laddove non sia possibile avere alti flussi ematici e di conseguenza convettivi. Riusciamo ad ottenere gli stessi risultati con le due metodiche? Quali dati basati sull’evidenza abbiamo? I due relatori cercheranno di chiarirci, in un confronto aperto, questi interessanti aspetti per le loro pratiche ricadute cliniche.
WEBINAR PASSATI

I Webinar di Grandangolo in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

 
Le registrazione di tutti gli interventi del webinar che si è svolto il 10 settembre 2024.